L’Istituto di Istruzione Superiore J. C. Maxwell di Nichelino

La scuola

L’Istituto d’Istruzione Superiore J.C. Maxwell di Nichelino è una scuola specializzata nell’insegnamento tecnico, scientifico e umanistico, nella quale si fondono, in un’unione corale, un liceo ed un istituto tecnico, con l’obiettivo di fornire una piena risposta alle richieste del territorio tramite i propri indirizzi.

La scuola è immersa in un verde giardino alberato con panchine e prati, circondato da grandi cancellate in ferro e con bordure in siepi, in cui le studentesse e gli studenti possono, sotto la sorveglianze del personale, trascorrere gli intervalli durante la bella stagione o svolgere attività didattiche.

Inoltre, l’istituto è dotato di un bar interno in cui consumare colazioni, spuntini o pasti caldi. 

La storia

La scuola, nata nel 1985 come succursale di un istituto torinese, è attiva come entità autonoma dal settembre 1992. L’istituto si è consolidato come realtà dinamica, pronta a cogliere i variegati mutamenti della società e a sperimentare nuove strategie in un’ottica di miglioramento continuo, con la finalità di offrire ai propri studenti un ambiente stimolante e gradevole.

Nato inizialmente come istituto tecnico, ma da sempre pronto a cogliere in anticipo i segni del cambiamento, è stato il primo istituto della provincia di Torino ad attivare, già nel 1993, l’opzione scientifico-tecnologica del Liceo Scientifico, per rispondere all’esigenza di un diploma di maturità scientifica che fosse veramente scientifica e votata alla didattica laboratoriale.

Nel 2015 è stato infine attivato un nuovo corso di studi liceale, il liceo delle scienze umane con opzione economico sociale, orientato a sviluppare un percorso formativo che permetta di coniugare una preparazione generale di tipo liceale con lo studio approfondito delle scienze sociali ed economiche e delle lingue straniere.

Le aule tematiche e i laboratori

L’istituto J.C. Maxwell di Nichelino, caratterizzato da sempre dall’innovazione, ha adottato già dall’anno scolastico 2014/2015 la didattica per aule tematiche, modificando la tradizionale organizzazione tra spazi e tempi didattici.

L’innovazione didattica, ampiamente diffusa nelle migliori scuole del nord Europa, consiste nel ripensare gli spazi scolastici in modo da rendere l’ambiente educativo a misura di studente. E’ così che al Maxwell di Nichelino non sono le classi a rimanere nelle aule ed i professori a darsi il cambio, ma al contrario sono i ragazzi a raggiungere i propri docenti nelle aule “dedicate” e contrassegnate da una differente colorazione delle pareti.

L’istituto è dotato nel complesso di 25 ampie e luminose aule, tutte provviste di lavagna interattiva multimediale (LIM), e di ben 13 laboratori:  due di chimica, uno di scienze, uno di fisica, due di meccanica, uno linguistico, uno di disegno, tre di informatica, uno di elettronica, uno di matematica e uno multimediale. 

Inoltre, l’istituto è dotato, tra le altre cose, di due attrezzate ed ampie palestre corredate da due spazi esterni per attività fisiche all’aperto, di una fornita biblioteca e di spazi dedicati allo studio individuale.