Attività per "recuperare" spazi di socialità e non solo
Il Maxwell non chiude d’estate: durante il mese di giugno e fino agli inizi di luglio continueranno le attività per gli studenti, all’insegna della socialità, della partecipazione civica, del gioco intelligente e dell’attività per il corpo.
Le attività proposte:
Tre settimane di laboratori di ecologia urbana, per il recupero di alcune aree della scuola attraverso l’impegno civico e l’espressione artistica, con la supervisione di educatori professionali (Cooperativa Educazione Progetto) e di un writer esperto che accompagnerà i ragazzi nella creazione di un murales e altre realizzazioni decorative (referenti prof.ssa Franca Alimecco e prof.ssa Stefania Lerda).
Laboratori di giochi da tavolo, per lo sviluppo di competenze attraverso il gioco, con la supervisione del prof. Marco Farina, in alcuni giorni della settimana, tra mattina e pomeriggio.
Escursioni in montagna
Alla scoperta del territorio piemontese, con la supervisione del prof. Roberto Gardino e l’intervento di guide naturalistiche sul posto.
Per chi non è riuscito a raggiungere gli obiettivi in alcune materie, corsi di recupero per tre settimane.
Le attività sono rese possibili dai “Patti di comunità” siglati con associazioni del territorio, dai finanziamenti ministeriali del “Piano estate” ma soprattutto dalla volontà e dalla passione dei docenti che si sono messi a disposizione della scuola per l’elaborazione e la conduzione dei progetti.
Ultimo ma non meno importante, le attività si realizzano poiché i ragazzi hanno voglia di partecipare alle iniziative proposte dalla scuola, anche oltre l’obbligo formale, in un periodo in cui tradizionalmente “la scuola è finita”. In quest’anno particolarissimo e difficilissimo, è bello poter continuare, almeno per un po’.