Martedì 4 aprile 2023 si è svolta la prima edizione del progetto “MAX4JOB – Percorsi con le aziende”, nato dall’idea della professoressa Alessandra Masante, docente di informatica dell’istituto Maxwell, con l’intento di far incontrare gli studenti delle classi quarte dei corsi di Informatica e Telecomunicazioni dell’Istituto Maxwell con esponenti del mondo del lavoro.
L’iniziativa si inquadra nel contesto dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) ed ha come scopo principale avvicinare gli studenti al mondo dell’impresa e del terzo settore, attraverso le parole dei responsabili delle risorse umane e con la possibilità di affrontare colloqui conoscitivi per accedere agli stage estivi.
La conferenza ha visto la presenza dei responsabili delle Risorse Umane di un gruppo di aziende di diversa tipologia e dimensione, dalla multinazionale alla startup, attive sul territorio e disponibili ad ospitare gli studenti del Maxwell in stage estivi:
- “Tesisquare”, azienda di Bra leader nella digitalizzazione dei processi produttivi;
- “Telematica e Informatica”, azienda torinese specializzata nello sviluppo di software;
- “AI Computer” di Carignano che si occupa di sistemistica di reti;
- “Avio Aero” leader nella progettazione, produzione e manutenzione di aviazione civile e militare;
- “WeStudents”, startup che si occupa principalmente di sviluppo di applicazioni di servizi.
Nel corso della mattinata due studenti di quinta Informatica, che l’estate scorsa hanno svolto lo stage estivo presso “AI Computer”, hanno raccontato la loro esperienza ai “colleghi” più giovani, per condividere con loro quanto maturato nel corso dell’esperienza formativa. Ultimo, ma non meno importante, lo spazio per il mondo del terzo settore, con la presidente della Banca del Tempo di Nichelino che ha sottolineato l’importanza delle attività di volontariato e, nello specifico, dello scambio reciproco di tempo e competenze tra le generazioni.
Le aziende ospiti hanno illustrato la loro mission, ma, soprattutto, hanno evidenziato i profili richiesti e i ruoli per cui sono attive ricerche di personale. Gli studenti hanno avuto quindi la possibilità di comprendere quali competenze sono necessarie per entrare nel mondo professionale e quali mansioni ritengono più calzanti per le proprie caratteristiche.
Al termine della conferenza gli studenti sono stati coinvolti nell’interazione con i relatori, per avere informazioni più dettagliate sui singoli profili e di sostenere dei veri e propri colloqui conoscitivi, con tanto di curriculum vitae, in vista degli stage estivi.
La Dirigente Scolastica Luciana Zampolli ha sottolineato “la grande importanza di occasioni in cui il mondo della scuola e del lavoro si incontrano e dialogano, per offrire opportunità di crescita umana e professionale agli studenti. L’organizzazione di un evento di questo tipo è possibile laddove ognuno svolge la propria parte con passione e competenza, tenendo fermo come obiettivo comune l’offerta di opportunità ai giovani e più in generale lo sviluppo sociale”.