
In occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio 2023, gli studenti del Maxwell, accompagnati e sostenuti dai loro docenti, aderiscono a numerose iniziative di riflessione, conoscenza e partecipazione.
Nella mattinata del 27 gennaio tre classi partecipano all’iniziativa organizzata dal Comune di Nichelino presso il Giardino dei Giusti, con la piantumazione di tre nuovi alberi dedicati a Simone Veil, Norma Parenti e Ettore Barzini. Gli studenti sono coinvolti attivamente in un percorso di studio e di preparazione sulle biografie dei Giusti, la ci lettura ad alta voce costituisce il cuore dell’evento.
Le classi quinte partecipano ai percorsi della Memoria proposti dalla Città di Torino, con la visita al Museo della Resistenza e il percorso delle “pietre di inciampo”, dedicate ai torinesi vittime della Shoah e collocate nei luoghi di Torino legati alla loro vita.
Un gruppo di studentesse partecipa a “Lechaim, concerto per il Giorno della Memoria” presso il teatro Alfieri di Torino, nato dalla collaborazione tra Polo del ‘900, Città di Torino e Fondazione per la musica di Roma, con il sostegno del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana del Consiglio Regionale del Piemonte.
Infine, un gruppo di 25 studenti dell’Istituto parteciperà dall’1 all’8 febbraio 2023 al Treno della Memoria, promosso dalla Città di Nichelino. È prevista la visita di Berlino e Cracovia ed in particolare del ghetto ebraico, della fabbrica di Schindler e i campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Gli studenti partecipano ad un intenso percorso di preparazione, che si svolge nelle settimane precedenti il viaggio.